Problemi Sessuali Femminili
Dei problemi sessuali femminili ci si occupa da relativamente poco tempo ed esistono molti meno studi rispetto a quelle maschili. Sappiamo comunque che, come avviene per le problematiche maschili, le cause che conducono alle disfunzioni sessuali femminili posso essere di varia natura: cause fisiche spesso si intrecciano con cause psichiche così come è possibile riscontrare problematiche in cui la sfera corporea o quella emotiva prevalgono significativamente l’una sull’altra.
Come per le cause anche per gli effetti possiamo dire che per i problemi sessuali femminili c’è una sostanziale similitudine nei vissuti: imbarazzo, vergogna e disagio nelle portatrici di queste problematiche.
A differenza dell’universo maschile sappiamo che le donne ricorrono meno ai farmaci.
I disturbi sfera femminile sono:
DISTURBI DEL DESIDERIO SESSUALE
- disturbo da desiderio sessuale ipoattivo: fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti o assenti;
- disturbo da avversione sessuale: persistente o ricorrente estrema avversione ed evitamento di contatti sessuali genitali con un partner sessuale.
DISTURBI DELL’ECCITAZIONE SESSUALE
- disturbo dell’eccitazione sessuale femminile: persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o mantenere un’adeguata risposta di eccitazione sessuale con adeguata lubrificazione.
DISTURBI DELL’ORGASMO
- disturbo dell’orgasmo femminile: persistente o ricorrente ritardo o assenza dell’orgasmo dopo una fase di eccitamento normale.
DISTURBI DA DOLORE SESSUALE
- dispareunia: ricorrente o persistente dolore genitale associato a rapporto sessuale;
- vaginismo: ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina che interferisce con il rapporto sessuale.
È possibile superare i problemi sessuali femminili grazie ad una consulenza sessuologica
I problemi sessuali femminili possono essere affrontate dalla sola donna o dalla coppia dei partner attraverso una consulenza sessuologica. Anche in questo caso si lavora per creare una relazione e un contesto in cui la persona si sente accolta e per comprendere cosa abbia innescato la difficoltà sessuale e cosa sia più funzionale per superarla.