Problemi Sessuali

problemi sessuali di coppia

I problemi sessuali di natura psichica sono causati da elementi di natura psicologico-emotiva, personali ed interpersonali quali ansia, paura, stress, flessione dell’umore, fissazione, nervosismo, problemi di coppia, incapacità a rilassarsi e di abbandonarsi al piacere sessuale che interferiscono negativamente su una o più fasi della risposta sessuale.

 

Il ciclo della risposta sessuale

Il ciclo della risposta sessuale, infatti, è costituito da quattro fasi distinte, ma unite tra loro e strettamente necessarie l’una per il verificarsi dell’altra:

  1. fase del desiderio; è caratterizzata dal desiderio di praticare sesso e da fantasie sull’attività sessuale stessa. Sia nell’uomo che nella donna i disturbi della fase del desiderio sono i medesimi ovvero il disturbo del desiderio ipoattivo o l’avversione sessuale;
  2. fase dell’eccitazione; è caratterizzata dalle sensazioni di piacere sessuale e dal momento di massimo eccitamento psicofisico. In questa fase avvengono modificazioni fisiologiche fondamentali a livello genitale come l’erezione del pene e la lubrificazione e la dilatazione della vagina. Vengono inoltre avvertite a livello fisico sensazioni piacevoli di calore e ipersensibilità cutanea e a livello emotivo uno stato di leggerezza. Nell’uomo la disfunzione sessuale più frequente della fase dell’eccitazione è il disturbo dell’erezione, mentre nella donna è la mancanza di eccitazione e di lubrificazione;
  3. fase dell’orgasmo; è caratterizzata dal picco più alto di piacere sessuale. Nell’uomo corrisponde all’eiaculazione e nella donna alle contrazioni ritmiche dei muscoli perineali. In entrambi i sessi a livello fisico la pelle si arrossa, il battito cardiaco aumenta, il respiro diventa più frequente, il corpo viene percorso da gradevoli ed incontrollabili sussulti e la mente da percezioni, sensazioni e pensieri piacevoli e di benessere. I problemi sessuali maschili più comuni della fase dell’orgasmo sono l’eiaculazione precoce, il ritardo eiaculatorio o l’eiaculazione assente, mentre nella donna è l’anorgasmia, ovvero l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo;
  4. fase della risoluzione; è caratterizzata da una sensazione di rilassamento muscolare e di benessere psicofisico generale. Dopo quest’ultima fase vi è un momento detto “periodo refrattario”, durante il quale l’uomo non può raggiungere un ulteriore erezione; la durata di tale lasso di tempo varia da individuo ad individuo secondo fattori soggettivi e situazionali.

Anche i disturbi da dolore sessuale hanno origini psicologiche e sono la dispareunia, di cui possono soffrire sia uomini che donne, caratterizzata da rapporti sessuali dolorosi e il vaginismo, problematica femminile caratterizzata dall’involontaria contrazione delle pareti vaginali che impedisce la penetrazione rendendo l’attività sessuale dolorosa e impossibile.

La sessualità è espressione fondamentale dell’essere umano, è un fenomeno complesso che vede coinvolti, come abbiamo visto, fattori fisici, psicologi ed emotivi.

La consulenza sessuologica aiuta a superare i problemi sessuali

Una consulenza sessuologica con un sessuologo esperto può aiutare a comprendere e a modificare le emozioni negative che possono inibire e bloccare l’impulso sessuale, superando così le difficoltà nel rapporto sessuale.