Autostima e Stress

Autostima e stress

Il rapporto con gli altri, a casa, al lavoro, con gli amici, è una delle attività “teoricamente” più belle e gratificanti che dovremmo sperimentare. In realtà, molte volte, è una delle esperienze più complesse che viviamo. Questo perché il rapporto con l’altro, spesso, è fonte di tensioni, equivoci, frustrazioni, stress e insicurezze.

 

Non essere influenzati dal giudizio degli altri e affermare noi stessi non dipendono però dalle situazioni specifiche (famiglia, lavoro, amicizie) o dagli altri (compagna/o mamma, papà, collega), ma dal modo in cui noi interpretiamo queste situazioni, dal modo in cui ne siamo condizionati, stressati e dal modo con cui reagiamo alle persone con le quali entriamo in relazione.

Come migliorare l’autostima

Migliorare l’autostima, ovvero la fiducia e la stima nei propri confronti è di frequente l’obiettivo per cui si consulta uno psicologo-psicoterapeuta e si intraprende un percorso di psicoterapia individuale. Sentirsi e pensarsi inadeguati alle situazioni, di subirle invece affrontarle porta frustrazione, tristezza e senso di colpa.

Cambiare si può!

Attraverso un percorso di psicoterapia individuale breve è possibile: