Problemi Sessuali di Coppia
Talvolta accade che i problemi sessuali nella coppia emergano ad un certo punto della vita in uno o in entrambi i partner siano correlati non tanto a dinamiche interne, (quindi a problematiche concernenti la sfera emotiva), personali e nemmeno a problematiche di tipo fisico ma siano legati a difficoltà relazionali. Accade quindi che il sintomo sessuale dell’uomo o della donna, sia espressione di un problema che ha origine nella relazione di coppia.
Sintomi dei problemi sessuali di coppia
Quali sono i sintomi dei problemi sessuali di coppia? Può accadere che uno dei due partner o entrambi inizino a:
- sentire fatica a lasciarsi andare alla sessualità;
- non sentano la sessualità più che come un piacere;
- smettano di cogliere il significato comunicativo del sesso iniziando a viverlo in modo prestazionale;
- smettano di avere desiderio sessuale o appunto sviluppino qualche sintomo o problema sessuale.
Oppure può accadere che una coppia:
- senta poco o per nulla il bisogno di avere rapporti sessuali completi;
- non riesca ad avere rapporti sessuali ma il problema emerga perché c’è il desiderio di avere figli.
L’impotenza di coppia
Quando la problematica sessuale assume queste caratteristiche si parla di impotenza di coppia. Le impotenze di coppia sono causate da strutture di comunicazione e relazionali disfunzionali tra i partner. Si parla di impotenze di coppia “da ostilità’” o “da alleanza”.
Nelle impotenze di coppia da ostilità la problematica insorge dopo un certo periodo dalla costituzione della coppia e la difficoltà più frequentemente riportata è la compromissione del desiderio. In questa tipologia di impotenza, nel tempo, tende a compromettersi l’accordo coniugale. L’attività sessuale tende a ridursi e può esserci una ripresa della masturbazione. In questa tipologia uno o entrambi i partner soffrono molto.
Nelle impotenze di coppia da alleanza invece l’accordo coniugale continua ad essere buono e il problema non provoca particolare sofferenza. Le problematiche specifiche riportate dai partner possono essere estremamente varie. È il caso per esempio dei matrimoni bianchi o delle coppie in cui non vi sono rapporti sessuali completi ma solo attività di petting.
Può poi esserci il caso in cui il problema sessuale di uno dei due partner vada poi ad influenzare negativamente la vita della coppia. In questo caso si parta di impotenza di coppia secondaria.
Problemi sessuali di coppia: cosa fare
Nel caso delle impotenze di coppia è consigliabile svolgere una consulenza sessuologica con entrambi i partner. Lavorare con le coppie sui nodi relazionali che contribuiscono a strutturare il problema sessuale aumenta le probabilità di risolvere la difficoltà. Certo è difficile per una coppia comprendere in modo chiaro e certo la causa di un problema senza avvalersi della consulenza sessuologica di un terapeuta. Di fronte all’emergere di una difficoltà sessuale è bene chiedere aiuto anche se è disponibile ad affidarsi ad uno psicoterapeuta esperto in sessuologia anche solo uno dei due partner (si può comunque intervenire).