Problemi Sessuali Maschili
Molto più studiati dei problemi della sfera femminile, fortemente associati a vissuti di vergogna, imbarazzo, preoccupazione, i problemi sessuali maschili stanno assumendo un’importanza sempre maggiore tanto che alcuni definiscono il deficit erettile come “il problema del nostro secolo”.
Le problematiche sessuali della sfera maschile possono derivare da cause di tipo fisico (anatomiche, neurologiche, ormonali iatrogene) oppure di tipo psichico, quindi di origine emotiva. Talvolta la causa può essere anche ricercata nell’interazione di fattori fisici e psichici o essere riconducibile ad aspetti relazionali che hanno a che fare con il partner e la relazione di coppia. In ogni caso, qualsiasi sia la causa noi sappiamo che una volta manifestate le problematiche che coinvolgono la sessualità maschile sono sempre fonte di stress per la persona che ne soffre.
Per alcune di queste problematiche le persone ricorrono a farmaci. Capita che, anche quando i farmaci hanno un effetto positivo rispetto alla riduzione dei sintomi, venga vissuto in modo conflittuale il fatto di assumerli.
I principali problemi sessuali maschili sono:
DISTURBI DEL DESIDERIO SESSUALE
- disturbo da desiderio sessuale ipoattivo: fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti o assenti;
- disturbo da avversione sessuale: persistente o ricorrente estrema avversione ed evitamento di contatti sessuali genitali con un partner sessuale.
DISTURBI DELL’ECCITAZIONE SESSUALE
- disturbo maschile dell’erezione: persistente o ricorrente impossibilità di raggiungere o mantenere un’erezione adeguata fino al completamento dell’attività sessuale.
DISTURBI DELL’ORGASMO
- disturbo dell’orgasmo maschile: persistente o ricorrente ritardo o assenza dell’orgasmo dopo una fase di eccitamento normale;
- eiaculazione precoce: persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante o dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri.
DISTURBI DA DOLORE SESSUALE
- dispareunia: ricorrente o persistente dolore genitale associato a rapporto sessuale.
La consulenza sessuologica individua le cause ma soprattutto le strategie per superare i problemi sessuali maschili
La consulenza sessuologica cerca di individuare la causa della problematica, lavorando successivamente sugli aspetti emotivi o relazionali che hanno contribuito a produrla identificando strumenti e strategie per gestirla. L’intervento psicoterapeutico può essere svolto anche se la persona sta assumendo farmaci e può essere individuale o di coppia.