Sesso dopo il Parto

sesso dopo il parto

La ripresa dei rapporti sessuali dopo il parto è un momento molto delicato rispetto al quale i vissuti e le aspettative della donna e dell’uomo sono spesso molto diversi.

Il sesso dopo il parto per l’uomo

Per l’uomo, il sesso dopo il parto, rappresenta uno spazio esclusivo con la propria compagna, da non dover “dividere” almeno in quell’occasione con il neonato e un momento per ritrovare l’intimità, la complicità e l’alleanza.

Il sesso dopo il parto per la donna

Per la donna, completamente assorta dal nuovo ruolo e stato di mamma la sessualità è spesso un pensiero lontano, la stanchezza è tanta, il corpo è vissuto come strumento di cura del neonato e non come tramite per il piacere e i timori, dopo aver partorito di provare dolore sono ancora vivi.

Anche gli ormoni prodotti dalla donna (la prolattina per la produzione del latte e il cortisolo dovuto a stanchezza, mancanza di sonno e rimarginazione di eventuali lacerazioni da parto) riducono notevolmente la libido e di conseguenza inibiscono il desiderio naturale di fare l’amore.

La nascita di un bambino è un evento di vita che influisce sulla coppia a trecentossesanta gradi, influenzando e determinando la ricerca di nuovi equilibri in tutte le sfere come il sesso dopo il parto.

Il passaggio da coppia a famiglia

In molti casi l’equilibrio e il passaggio da coppia a famiglia, nel primo anno di vita del bambino viene trovato e si stabilizza in nuove routine e modalità di “stare assieme” anche dal punto di vista sessuale.

In altri casi questo è complicato da fattori psicologici come:

  • il trauma del parto e il ricordo dolore provato
  • le richieste del bambino vissute come totalizzanti
  • precedenti problematiche sessuali di coppia
  • la presenza di altri figli di cui occuparsi
  • il ritorno al lavoro come ulteriore fattore di stress
  • cambiamenti nelle abitudini legate all’attività sessuale precedente (es: dormire in camera con il neonato)

che possono inibire e portare ad uno stallo e chiusura rispetto ai rapporti sessuali vissuto da entrambi come problematico ma senza riuscire a trovare la chiave per sbloccare la situazione.

La consulenza sessuologica può riaprire il dialogo intimo

La consulenza sessuologica con uno psicologo psicoterapeuta con formazione in sessuologia oppure un supporto psicologico durante la maternità e può permettere di esaminare le dinamiche che sono alla base delle difficoltà della coppia nella ripresa dei rapporti sessuali e riaprire il dialogo anche corporeo sull’intimità l’affetto e la complicità.