Ansia e Tristezza in Gravidanza
Diventare mamma, anche se è un percorso, considerato da tutti molto “naturale”, è in realtà tutt’altro che semplice e lineare.
La scoperta di essere incinta e la gravidanza comportano una serie di cambiamenti fisici, psicologici e sociali importanti, determinanti e mai sperimentati prima nella vita di una donna e della coppia.
I cambiamenti che avvengono in gravidanza spesso ci disorientano
Se dal punto di vista organico i cambiamenti che avvengono in gravidanza sono prodotti dall’aumento degli ormoni con lo scopo di preparare il corpo materno a portare a termine una gravidanza sana e fare in modo che il feto cresca in modo normale, dal punto di vista psicologico la donna si trova a dover affrontare continui aggiustamenti che coinvolgono l’intera personalità. Questi aggiustamenti che conducono a cambiamenti strutturali, avvengono con l’obiettivo di costruire un’immagine stabile di sé come madre, attraverso nuove identificazioni, in particolare con la propria madre.
Le emozioni che proviamo spesso ci spaventano
Tutti questi cambiamenti e aggiustamenti rendono la gravidanza un momento al contempo felice, di crisi e di confusione. Si può provare forte disagio e disorientamento e poco dopo sorpresa e gioia.
È possibile sentire tristezza oppure ansia in gravidanza e pensare “non dovrei essere ansiosa/triste perché questo dovrebbe essere il momento più bello della mia vita” e di conseguenza sentirsi in colpa per quello che si pensa e prova.
Lavoro con le mamme da anni…
In realtà è proprio potendo esplicitare, parlare e confrontarsi su queste emozioni attraverso un percorso di supporto in gravidanza che è possibile permettersi di vivere la gravidanza e il diventare madre come un evento che porta cambiamenti e aggiustamenti.
Lavoro su queste tematiche e con le mamme da anni, accogliendo le loro paure, fatiche, sensi di colpa anche grazie all’associazione che ho contribuito a creare “La casa delle mamme” assieme all’amica e ostetrica Maddalena Giacomoni.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito www.lacasadellemamme.it