Separazione: come dirlo ai figli?
Decidere di separarsi dopo aver convissuto, aver condiviso esperienze, aver fatto progetti e insieme aver cresciuto dei figli è doloroso e porta con sè molta fatica. Quando due adulti sentono e decidono che la loro storia d’amore è finita ciò che resta da fare è creare le condizioni migliori perché il dolore connesso a questo passaggio possa essere elaborato, accettato e superato.
La decisione di separarsi spesso è una dura necessità, dolorosa per adulti e bambini, anche se questo dolore è diverso. Per noi adulti si tratta del fallimento di un progetto di convivenza, un progetto che ha aspetti affettivi e patrimoniali, per i nostri figli, invece è un attacco diretto alla propria sicurezza esistenziale, la messa in discussione della certezza di poter di contare su noi adulti mamma e papà insieme per sempre.
Ciò che va detto è che non è tanto la separazione che può provocare gravi danni nei figli quanto le modalità di questa separazione e lo stato dei rapporti tra i loro genitori. E’ importante che i figli sappiano cosa i genitori stanno decidendo. Spesso come genitori siamo convinti che ai figli sia meglio non dire niente o raccontare le cose, perché così non soffriranno. I bambini, invece, quasi sempre “sanno già tutto”, hanno cioè una specie di conoscenza “implicita” di come stanno andando le cose in famiglia, di ciò che succede a mamma e papà, anche al di là di quello che è visibile oppure viene detto.
Una delle fasi sicuramente più critiche della separazione è la comunicazione ai figli della decisione di non vivere più tutti insieme sotto lo stesso tetto. Questa cominicazione inevita, labilmente provocherà una tempesta di emozioni a nei figli reagiranno in modi molto diversi e non sempre prevedibili come il silenzio, la chiusura in se stessi, il pianto, la rabbia.
È quindi importante trovare un modo condiviso per spiegare la separazione a un figlio. Per questo è molto importante che voi genitori:
- concordiate assieme il momento per dare la comunicazione e il modo in cui lo farete. È importante inoltre farlo con anticipo rispetto al momento in cui le cose cambieranno praticamente;
- cercate di essere entrambi presenti quando verrà detto;
- siate rispettosi l’uno dell’altro, anche se non condividete quella che ormai è diventata una scelta definitiva;
- dite chiaramente ai figli quali sono i cambiamenti ai quali andranno incontro, soprattutto in relazione a dove vivranno, con chi e come si svolgeranno le routine relative all’accompagnamento a scuola e alle altra attività extrascolastiche;
- cercate di trasmettere ai vostri figli un senso di sicurezza rispetto a come cambieranno le cose a breve e medio termine.
Per poter essere di aiuto a un figlio, è fondamentale che voi genitori per primi sappiate prendervi cura di voi stessi, facendovi aiutare e sostenere, così da poter essere emotivamente e fisicamente disponibili per i vostri figli.
È importante a questo proposito che cerchiate di mantenere rapporti con il vostro contesto sociale e relazionaleno e sappiate a chi chiedere supporto se aveste bisogno di aiuto psicologico e pragmatico ed inoltre vi prendiate cura del vostro stato di salute.
Ci sono infine alcuni punti di fondamentale importanza che, in quanto genitori, separati o in fase di separazione, sarebbe molto importante rispettare:
- cercare di non litigare con il vostro ex-partner di fronte ai figli oppure al telefono in loro presenza;
- non fornire ai figli dettagli sgradevoli o negativi sul comportamento dell’altro genitore;
- rendere prioritario lo sviluppo di una relazione con l’ex partner nel modo più cordiale possibile;
- cercare di concentrarvi sui punti di forza e sulle risorse di tutti i membri della famiglia.
Come posso aiutarti
Nel caso in cui vi sentiate sopraffatti da intensi sentimenti di rabbia, paura, lutto o vergogna è fondamentale che voi chiediate un aiuto specialistico. Diventare adulti capaci di riconoscere e gestire al meglio il proprio status emotivo vi permetterà di trasferire questa competenza anche nella relazione con i figli, diventando il miglior esempio che essi possono avere a disposizione in questo momento così complesso.