Malattie Psicosomatiche
Di solito tutto comincia con una frase del medico di base o dello specialista: “Non c’è niente che non vada dal punto di vista medico, è una malattia psicosomatica!”. Questa affermazione, più che una risposta, apre lo scenario a mille dubbi e incertezze.
Cosa significa avere una malattia psicosomatica?
Le malattie psicosomatiche si manifestano, solitamente, con sintomi fisici che possono compromettere la funzionalità di un organo senza che venga verificata la presenza di danni organici attraverso indagini medico strumentali. Per questo motivo può essere molto difficile diagnosticarle.
Quali sono i sintomi delle malattie psicosomatiche?
I sintomi psicosomatici coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa, fisica e spesso visibile, a situazioni di disagio psichico o di stress.
Le emozioni, in particolare quelle di ansia, di stress e di rabbia come il risentimento, il rimpianto e la preoccupazione ed i pensieri legati a queste emozioni possono mantenere il sistema nervoso autonomo in uno stato di eccitazione e il corpo in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo di quello che l’organismo è in grado di sopportare.
I disturbi di tipo psicosomatico possono manifestarsi con una di queste reazioni che elenco di seguito:
- nell’apparato gastrointestinale come gastrite, colite ulcerosa, ulcera peptica;
- nell’apparato cardiocircolatorio come tachicardia, aritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione essenziale;
- nell’apparato respiratorio come asma bronchiale, sindrome iperventilatoria;
- nell’apparato urogenitale con dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, enuresi;
- nel sistema cutaneo come la psoriasi, l’acne, la dermatite atopica, il prurito, l’orticaria, la secchezza della cute e delle mucose, la sudorazione profusa;
- nel sistema muscolo-scheletrico con cefalea tensiva, crampi muscolari, torcicollo, mialgia, artrite, dolori al rachide, cefalea nucale.
Disturbi psicosomatici come guarire
Nel caso di problematiche psicosomatiche un percorso di psicoterapia individuale individuale non si pone in alternativa alle cure mediche, ma come sostegno alle stesse e ha un duplice obiettivo:
- fornire un intervento circoscritto alla situazione attuale che produce stress e disagio;
- favorire l’elaborazione del vissuto ed aiutare la persona a risolvere il conflitto interno che sta attraversando.