Manipolazione Affettiva
La Manipolazione Affettiva è una modalità relazionale che coinvolge l’aspetto relativo alla comunicazione nella relazione e riguarda gli scambi verbali e non (anche il silenzio è una modalità attraverso cui si comunica) che avvengono in una coppia o famiglia.
La Manipolazione Affettiva si manifesta attraverso una comunicazione ambigua, incoerente, passivo-aggressiva che, nella fattispecie, provocherà nei confronti di chi la subisce senso di colpa, senso di inadeguatezza, scarico di responsabilità, stato d’animo influenzabile. A lungo andare genererà sempre maggiori dubbi in chi la subisce, sul proprio valore, la propria capacità di fare scelte portando ad una dipendenza emotiva da chi la mette in atto.
Colui che mette in atto la Manipolazione Affettiva, solitamente, presenta tratti narcisistici o, al contrario, finge fragilità ed insicurezza per poter poi mettere in atto una dinamica relazionale spesso basata su un eccessivo giudizio di tipo distruttivo.
Quali sono i tratti tipici di chi sta subendo una manipolazione affettiva?
- Incubi o sogni inquietanti ricorrenti
- Scarsa fiducia in sè stessi e nel proprio senso della realtà
- Sensazione frequente di sconcerto o confusione
- Incapacità di ricordare i dettagli delle discussioni con chi manipola
- Ansia
- Frustrazione
- Auto-convincimento della bontà della relazione con il manipolatore
- Tristezza, depressione, rabbia costante
Come posso aiutarti
Attraverso un percorso di psicoterapia individuale è possibile trovare un supporto in grado di riportare autostima, fiducia in se stessi e libertà da un rapporto disfunzionale.