Gelosia

Contrariamente a quel che si possa pensare, la gelosia non è un sentimento di amore, ma piuttosto una reazione emotiva legata alla perdita o all’abbandono. Non si percepisce infatti esclusivamente in una relazione amorosa, ma anche in relazioni familiari o di amicizia ed è spesso accompagnata da un sentimento molto doloroso di rifiuto e abbandono.

 

Se scendiamo più a fondo la gelosia ha diversi ambivalenti significati. È un sentimento legato alle relazione amorose primarie. È lo scontro con la realtà che ci mostra in cui l’altro è “non solo” nostro. Non sempre questo è di semplice accettazione e quando questo passaggio non avviene rimane la distorta percezione che l’altro sia solo di nostra proprietà, sia esclusivamente nostro.
La gelosia è una emozione che può portare a risvolti molto dolorosi e negativi, come allontanare da noi persone che si sentono strette dalla morsa del controllo e della rabbia che la gelosia porta con sé.
Se ascoltato però può anche essere un prezioso campanello d’allarme che ci spinge a compiere un viaggio di introspezione evolutiva.

Come posso aiutarti

Attraverso un percorso psicoterapeutico individuale è possibile scoprire fragilità emotive della propria personalità, accrescere autostima e ricostruire una nuova dinamica di relazione basata su un amore che, invece di opprimere e limitare, libera e arricchisce.