Dipendenza Affettiva

Dipendenza affettiva: auto che sfreccia con ragazzina che la rincorre

La dipendenza affettiva è, come tutte le dipendenze, una ricerca al di fuori di se stessi la propria autostima ed il proprio valore.
Spesso risalente a radici sulla sfera infantile, le persone che vivono questo tipo di disagio scappano dal dolore, sviluppano una paura del rifiuto, non hanno fiducia nelle loro capacità e, in generale, si giudicano persone non meritevoli d’amore e hanno bassa autostima.

Tra i sintomi che manifesta una persona dipendente affettivamente troviamo:

  • sindrome da astinenza per l’assenza dell’amato, caratterizzata da significativa sofferenza e un bisogno compulsivo dell’altro;
  • considerevole quantità di tempo speso per la relazione (in realtà o nel pensiero);
  • riduzione di importanti attività sociali, professionali o di svago;
  • persistente desiderio o sforzi infruttuosi di ridurre o controllare la propria relazione;
  • ricerca della relazione, nonostante l’esistenza di problemi creati dalla stessa;
  • difficoltà di attaccamento

Spesso associati a questi sintomi compaiono: ansia, panico, depressione, disturbi del comportamento alimentare.

Come posso aiutarti a superare la dipendenza affettiva

Un percorso di psicoterapia individuale ha lo scopo di:

  • nel breve termine risolvere le sofferenze e le angosce
  • sul lungo termine ad affrontare le esperienze passate
  • raggiungere l’auto-consapevolezza dei propri desideri e dei propri scopi
  • migliorare l’autostima
  • favorire l’autonomia e l’auto-realizzazione per compiere scelte autonome e concentrate verso la personale vera felicità.