Delusione e Abbandono
Che cos’è la delusione?
Una forma di tristezza che si prova al mancato raggiungimento di obiettivi prefissati, una linea di demarcazione che separa i nostri desideri dalla realtà.
Spesso è vissuta come una forma di perdita, di sconfitta che ci fa uscire sofferenti e provati. Alla ricerca di una protezione dal dolore, la reazione più comune alla delusione è quella di alzare dei muri, delle barriere di difesa intorno a noi che ci faranno vedere la vita con delle lenti grigie.
Cosa si nasconde dietro alla delusione?
Comunemente reputata una condizione negativa, come tutte le emozioni, se interpretata correttamente anche la delusione può aiutarci a rivelare preziose informazioni, raccontandoci, ad esempio, quali sono le nostre convinzioni verso noi stessi e gli altri in modo da poter ricercare veramente cosa ci rende felici.
Da dove viene invece la paura dell’abbandono?
Lutto, divorzi, separazioni, la percezione dell’interesse del proprio partner verso un’altra persona, comportamenti normali interpretati come abbandonici, qualsiasi situazione in cui si percepisce un’interruzione del contatto può dare sfogo alla paura dell’abbandono.
Come posso aiutarti a superare la paura dell’abbandono
Il primo passo verso la soluzione di questo doloroso disagio è, come sempre, la presa di consapevolezza. Conoscere questa paura e comprenderne i suoi meccanismi tramite il supporto di un percorso psicoterapeutico individuale mirato è un passo fondamentale per conviverci prima e superarla in successiva.