Superare un Trauma

A chiunque può capitare durante il proprio percorso di vita un trauma psicologico la cui soluzione può essere difficile o rimanere bloccata.

Il trauma può essere definito come:

  • GRANDE TRAUMA: un evento che porta alla morte o minaccia l’integrità fisica, propria o delle persone care come ad esempio aggressioni, gravi incidenti stradali, lutti improvvisi e inaspettati, terremoti, stupri. La risposta a questo evento deve aver comportato alla persona paura, senso di vulnerabilità e orrore fino allo sviluppo di un disturbo post-traumatico da stress
  • PICCOLO TRAUMA: esperienze che se si ripetono nel tempo e possono risultare altamente disturbanti come umiliazioni subite magari ripetutamente per la propria provenienza sociale, svalutazioni in pubblico da parte di parenti, conoscenti, superiori o figure di riferimento, mobbing.
superare un trauma

Molti studi e ricerche hanno osservato e concluso che alcune esperienze traumatiche dal punto di vista emotivo, indipendentemente che fossero grandi o piccoli traumi, creano nelle stesse persone le stesse reazioni o sintomi. Inoltre, nel caso dei grandi traumi, esattamente come accade con i piccoli traumi, la risposta a tali eventi cambia da persona a persona. Le reazioni psicologiche di fronte a uno stesso evento rimangono quindi uniche e complesse.

Come posso aiutarti a superare un trauma

Per l’elaborazione dei traumi, siano essi grandi o piccoli, un percorso di psicoterapia individuale permette di integrare nella storia della persona ciò che di traumatico le è successo e di usarlo in modo costruttivo, trasformandolo cioè in un momento di crescita.