Depressione, Lutto e Perdita
Il termine depressione è ormai entrato nel nostro linguaggio comune come sinonimo di tristezza. In realtà, in senso clinico, il termine depressione indica una sofferenza molto più grave dell’ordinaria tristezza.
È uno stato di malessere caratterizzato da profonda afflizione, perdita di interesse nei confronti di ciò che prima dava soddisfazione, accompagnata da pensieri negativi. A livello corporeo queste emozioni si possono sentire collocate nel petto, nel cuore, nella testa.
Cosa si prova se si è depressi?
Marcata tristezza quasi quotidiana, diminuzione dell’appetito e del piacere nelle varie attività, aumento o diminuzione del sonno, presenza di agitazione o rallentamento psicomotorio, senso di stanchezza, difficoltà a concentrarsi e diminuzione della capacità di decisione.
Cosa si pensa se si è depressi?
I pensieri negativi che accompagnano la depressione hanno come oggetto la sottovalutazione delle proprie capacità e risorse (bassa autostima), il considerarsi inutile e la percezione di un aumento dei problemi e delle responsabilità. Questi pensieri tendono ad occupare molto spazio e molto tempo nella mente. Spesso, ma non sempre, la depressione è conseguenza di un lutto, una perdita o una separazione.
Come affrontare un lutto, una perdita o una separazione?
Le reazioni di ognuno di noi di fronte ad un lutto o una perdita possono essere molteplici, non sempre tuttavia risulta facile superare un evento di tale portata. Perché sia possibile davvero superare un momento così complesso e ritornare ad un equilibrio, il grande passo da compiere è sempre la piena accettazione del tutto.
Le fasi del lutto, perdita o separazione dono cinque:
- fase della negazione
- fase della rabbia
- fase della contrattazione
- fase della depressione
- fase dell’accettazione
L’elaborazione di un lutto, una perdita, una separazione non è un percorso prevedibile. Può capitare di rimanere “incastrati” in una delle prime quattro fasi e portare tutto il peso della fatica che comporta.
Come posso aiutarti
Attraverso un percorso di psicoterapia individuale è possibile uscire da sofferenza e tristezza e migliorare la propria capacità di gestire problemi e situazioni considerate insuperabili identificando e modificando le credenze che stanno alla base dei pensieri negativi.