Ansia, Attacchi di Panico e Fobie
L’ansia è uno stato caratterizzato da una forte sensazione di paura che può essere o meno connessa a qualcosa o ad una situazione specifica. Le emozioni sperimentate sono di paura, apprensione e preoccupazione spesso accompagnate da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto, nausea.
I disturbi d’ansia comprendono:
- Il Disturbo d’Ansia Generalizzato
- Il Disturbo di Panico
- La Fobia Sociale
- Le Fobie Specifiche
- Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
Disturbo d’Ansia Generalizzato
Il disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da un’ansia continua che non è dovuta a qualcosa o ad una situazione particolare. Chi ne soffre teme qualcosa ma non è grado di dire di che cosa nello specifico, sente solo paura e tensione continua e persistente. Questo stato continuo di apprensione, può favorire lo svilupparsi di emicrania, vertigini e insonnia e limitare lo svolgimento delle attività quotidiane.
Disturbo di Panico
Il disturbo di panico si manifesta con brevi attacchi di terrore e apprensione intensi che generano tremore, vertigini e difficoltà respiratorie. Solitamente l’attacco di panico incomincia bruscamente e ha il suo picco in 10 minuti o meno. Spesso il primo attacco di panico, ma anche i successivi se distanziati nel tempo, viene confuso con un attacco di cuore e porta a terrore, angoscia di morire o impazzire.
Fobie
Le fobie si manifestano con una forte e irrazionale paura ed evitamento di un oggetto o situazione. La persona colpita è consapevole dell’irrazionalità della sua fobia, tuttavia l’ansia rimane. La fobia si distingue dal disturbo di ansia generalizzata e dal disturbo da panico perché in questo caso è presente lo stimolo specifico che genera una forte risposta di paura. Le persone che hanno una fobia riconoscono che le loro paure sono eccessive e irragionevoli ma sono generalmente incapaci di controllare la loro ansia. Le fobie possono essere di due tipi:
- fobie specifiche: ovvero quelle scatenate da oggetti, animali o situazioni circoscritte e ben identificabili. Si tratta di paure molto intense di oggetti specifici (animali; elementi dell’ambiente naturale come temporali, altezze, acqua; sangue o ferite) o situazioni specifiche (come il buio, i luoghi chiusi, i trasporti pubblici);
- fobia sociale: provocata dall’esposizione a certi tipi di situazioni o di prestazioni sociali, che spesso determinano condotte di evitamento: ne sono un esempio rifiutarsi di parlare in pubblico, di leggere davanti agli altri, avere gravi difficoltà a partecipare ad attività sociali o corali come feste, sport, convention.
Caratteristica tipica di questo disturbo è una marcata ansia che precede le situazioni temute e che prende il nome di ansia anticipatoria. Così, già prima di affrontare una situazione specifica (prendere l’aereo, fare il prelievo del sangue etc,.) o sociale (per esempio parlare davanti ai colleghi, andare ad una festa etc,.), la persona comincia a preoccuparsi per tale evento.
L’evitamento, l’ansia anticipatoria o il disagio nella situazione temuta interferiscono in modo significativo con la normale routine della persona, con il funzionamento lavorativo (o scolastico), o con le attività o le relazioni sociali, oppure è presente disagio marcato per il fatto di avere la fobia.
Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Nel disturbo ossessivo-compulsivo sono presenti ossessioni e/o compulsioni. Le ossessioni sono pensieri angoscianti e ripetitivi. Le compulsioni sono azioni ripetitive che si compiono per di alleviare l’ansia. Un esempio è il bisogno di pulizia estrema o la paura di contaminazione (ossessione) che può portare a lavarsi le mani continuamente (compulsione).
Disturbo Post-Traumatico da Stress
Il PTSD è una delle possibili risposte individuali ad un evento molto critico (terremoto, incendio, incidente stradale, abuso sessuale, ecc). Questa risposta si manifesta con un aumento notevole del livello di ansia, l’evitamento degli stimoli associati al trauma e un indebolimento della reattività emozionale.
Come posso aiutarti?
Un percorso di psicoterapia individuale cognitivo-comportamentale si è dimostrata estremamente efficace per il disturbi d’ansia e ha l’obiettivo di fornire strumenti per saper gestire l’ansia e modificare le percezioni errate e le convinzioni disfunzionali della mente.