Comunicare in Famiglia
Parlare, ma soprattutto parlar-si è cruciale nell’interazione tra i membri di una famiglia; condiziona il tipo e la qualità dei legami e le dinamiche che legano chi fa parte della famiglia lungo tutta la storia generazionale.
Comunicare non accade semplicemente e meccanicamente ma il parlar-si implica trovare il contesto adatto per ogni argomento che si vuole affrontare.
È un’azione complessa che implica da un lato ascoltare e cogliere il significato delle parole di chi ci sta parlando e dall’altro un atteggiamento di disponibilità a ricevere il messaggio non solo a livello verbale, ma anche nei suoi aspetti non verbali come il tono, la mimica, la postura, che esprimono i sentimenti e le emozioni.
È proprio nei momenti critici e di passaggio che tra i membri della famiglia le parole spesso non vengono dette per paura e difficoltà varie (paura del giudizio, di non essere ascoltati etc.) e mancando non aiutano il passaggio, il superamento degli ostacoli della famiglia stessa verso una risoluzione funzionale ma favoriscono i conflitti.
La difficoltà che maggiormente si riscontra a livello comunicativo in famiglia è quella di riuscire a comunicare in modo chiaro, esplicito, aperto e sincero al fine di facilitare la risoluzione dei momenti critici senza temere il giudizio degli altri e sentendosi accettati per come si è.
Come posso aiutarti a migliorare la comunicazione in famiglia
La consulenza genitoriale con uno psicologo-psicoterapeuta può aiutare a riflettere e comprendere le dinamiche che la impediscono o rendono non funzionale al benessere. Può aiutare inoltre ad apprendere strategie e acquisire atteggiamenti comunicativi più efficaci per comunicare in famiglia, con il partner, al lavoro etc.